Zendaya e Timothée Chalamet nel film di Denis Villeneuve. Illustrazione di Eva Redamonti.

Lo Spettacolo Sterile di “Dune: Parte Due”

 Il sequel di Denis Villeneuve è migliore del suo predecessore, ma solo in alcuni momenti stravaganti si eleva al di sopra della competenza e flirta con la trascendenza.

Dune: Parte Due di Denis Villeneuve migliora rispetto al primo film, ma solo in momenti spettacolari raggiunge una vera trascendenza. Segue la lotta di Paul Atreides per vendicarsi e guidare i Fremen contro gli oppressori Harkonnen. Nonostante l’assenza di attori arabi nei ruoli chiave, il film mantiene i dettagli culturali originali, sollevando questioni politiche complesse. Villeneuve offre una narrazione chiara, ma semplifica troppo l’opera intricata di Herbert. Le scene nel deserto e l’azione di cavalcare i vermi sono punti culminanti visivi, ma manca l’intensità emotiva e immaginativa del film di Lynch.

* * *

di Justin Chang

Essendo stato posticipato, a causa dei recenti scioperi a Hollywood, dalla sua data di uscita originale, nell’autunno del 2023, Dune: Parte Due è comprensibilmente ansioso di partire. Parte prima ancora che abbiamo intravisto il logo della Warner Bros., la cui famosa torre dell’acqua ci ricorda utilmente di idratarci: ci aspetta un lungo viaggio soffocato dalla polvere. Mentre lo schermo è nero, una voce fortemente distorta sussurra qualcosa che riconosciamo come parole solo grazie ai sottotitoli: “Il potere sulle Spezia è potere su tutto”. Il raro neofita del Dune-iverso potrebbe essere confuso: è una storia di schiavitù del cumino? Ma il significato sarà chiaro ai lettori del colosso della fantascienza di Frank Herbert del 1965 o a chi ha visto l’adattamento del 2021, Dune: Parte Uno.

Quel film, diretto, come questo, da Denis Villeneuve, ci ha immerso in una versione aggressivamente beige e brutalista del cosmo di Herbert e ha messo in moto una saga di conquista feudale e rovina ambientale. Al centro della trama c’è la sostanza nota come spezia, capace di prolungare la vita, indurre visioni profetiche e consentire viaggi interstellari. (È buona per qualsiasi tipo di viaggio.) La spezia ha a lungo scatenato lotte e cospirazioni tra coloro che cercano di controllarne la fornitura, perché esiste solo su Arrakis, un pianeta desertico infestato da enormi vermi della sabbia.

Dune: Parte Due inizia dove è finito il film precedente, al termine di un gioco di troni particolarmente spietato. È ancora l’anno 10191, e i cattivi calvi della Casa Harkonnen, avendo sconfitto i più nobili e pelosi signori della Casa Atreides, ora governano Arrakis e le sue operazioni di estrazione della spezia. Ma nel deserto nasce una nuova speranza, dove l’eroe della storia—Paul Atreides (Timothée Chalamet), figlio del tragicamente ucciso Duca Leto Atreides—è diventato un vero Lawrence d’Arabia, rifugiandosi con abitanti del deserto dagli occhi azzurri, simili ai beduini, noti come i Fremen.

Paul—quindicenne nel libro di Herbert—possiede straordinaria acuità mentale, precoci abilità di combattimento, lussuosi capelli mossi dal vento e, man mano che la storia procede, più epiteti di quanti qualsiasi ventenne dovrebbe essere afflitto: Mahdi, Muad’Dib, Usul, Lisan al-Gaib, Kwisatz Haderach. Hai sentito parlare di complessi messianici, ma il caso di Paul è unicamente gravoso. Una fazione di Fremen, guidata dal sarcastico e avunculare Stilgar (un meraviglioso Javier Bardem), crede che Paul guiderà il loro popolo alla vittoria contro i loro oppressori Harkonnen. La nobile madre di Paul, Lady Jessica (Rebecca Ferguson, tutta fuoco e acciaio), appartiene a una setta religiosa oscura, le Bene Gesserit, con i propri disegni contorti sul figlio. (Per aggiungere una storia di natività a questo intruglio teologico, Lady Jessica è incinta, e Villeneuve, forse con un cenno a Stanley Kubrick, ci concede un grembo con vista.)

La profezia è vera? Importa davvero, purché Paul possa usare il suo seguito devoto nella ricerca di vendetta personale? Chani (Zendaya), la feroce e bella guerriera che ha perseguitato i suoi sogni nel primo film, cattura facilmente il suo cuore in questo, e getta acqua fredda—ok, una goccia di saliva—sulle sue illusioni di grandezza divina. Tuttavia, Zendaya, un’attrice di tremula, spesso silenziosa, mostra anche l’allarme crescente dietro lo scetticismo di Chani. “La paura è il killer della mente”, avverte il testo di Herbert, e la fede può essere ancora più mortale.

Paul nutre le sue ansie. Anche se il personaggio guadagna in fiducia fisica e statura emotiva, il rapido e snello Chalamet non perde mai completamente la sua vulnerabilità giovanile. Lui e Zendaya ottengono alcuni brevi momenti di coccole sulle dune; se Villeneuve fosse più sensuale, o Paul un po’ più avventuroso, potremmo guardare “Chiamami Muad’Dib col tuo nome”. In definitiva, però, lui è qui per fare la guerra, non l’amore. Più di una volta, assistiamo alle sue visioni infuocate di un’apocalisse—una “guerra santa”—che potrebbe avvenire se ascenderà. Herbert, immergendo la sua mitologia Fremen in dettagli dalla cultura araba e dai precetti musulmani, usava la parola “jihad”.

La decisione apparente di evitare la parola con la J deve essere stata presa molto prima della più recente conflittualità in Medio Oriente, ma il film, mettendo i fondamentalisti Fremen contro un oppressore genocida, non può sperare di sfuggire all’orrore delle recenti notizie. Tuttavia, se il film è, tra le altre cose, una parabola tempestiva della liberazione araba, è al meglio scivolosa e riluttante, in cui la politica della rivoluzione sembra curiosamente sottotono. Nel mantenere i dettagli arabi del materiale, sebbene con una evidente scarsità di attori arabi nei ruoli chiave dei Fremen, Villeneuve e il suo co-sceneggiatore, Jon Spaihts, seguono il testo con una cauta, non impegnativa piattezza. Il che non significa che il film non abbia una propria mente o che eviti completamente la politica. Villeneuve potrebbe essere più logico cinematografico che ideologo, ma, nel implicare Paul come possibile ciarlatano, il regista alimenta astutamente il nostro stesso disagio. Non può completamente smentire l’accusa di lunga data che Dune sia solo un’altra fantasia del salvatore bianco, ma con una certa consapevolezza può tenerla sotto controllo.

In ogni caso, ha vermi più grandi da friggere. Paul, come parte della sua assimilazione Fremen, deve padroneggiare lo sport estremo della cavalcatura dei vermi, che è un po’ come il windsurf, un po’ come l’arrampicata su roccia, e una cosa incredibile da vedere. Significativamente, è solo in questo glorioso scoppio di spettacolo, sostenuto dalla possente colonna sonora di Hans Zimmer, che Dune: Parte Due si eleva al di sopra della competenza e flirta con la trascendenza. Con i più ricchi forzieri di Hollywood e le tecnologie più avanzate a sua disposizione, Villeneuve diventa un profeta nel deserto, un evangelista per quella vecchia religione conosciuta come il cinema. Per un momento, almeno, il verme si gira.

Fin dall’inizio, Villeneuve ha raccontato la storia di Dune con eccezionale lucidità, e non lo intendo completamente come un complimento. Hollywood pone un premio naturalmente alto sulla coerenza narrativa, mentre il testo di Herbert—con il suo intrico astruso di nomi e concetti, il suo intricato strato di prospettive consce e subconscie—richiede salti di immaginazione ultraterreni. La tendenza di Villeneuve, evidente negli immacolati enigmi di fantascienza di Arrival (2016) e Blade Runner 2049 (2017), è di semplificare, di appianare ogni ultimo nodo di confusione o ambiguità. In Parte Uno, gli attori avvolgevano le loro lingue intorno al lessico di Herbert con serietà. (Alcuni di loro fanno ritorni graditi, tra cui Josh Brolin, come il maestro delle armi Atreides Gurney Halleck, e la sempre formidabile Charlotte Rampling, come una reverenda madre Bene Gesserit.) L’abilità degli attori sembrava parte dell’austerità e occasionalmente dell’anemia dei visual; per quanto fosse sorprendente, l’estetica sembrava essere stata imposta dall’esterno da qualche Marie Kondo del minimalismo distopico.

Parte Due segna un miglioramento, principalmente perché gran parte di esso si svolge non in fortezze sterili e hangar ma nella vastità del deserto aperto, dove possiamo apprezzare meglio le poste in gioco di vita o di morte, il duro scintillio della luce solare sulla sabbia e la sofisticazione degli equipaggiamenti di sopravvivenza. Quando i Fremen inseriscono tubi di sifonaggio nei corpi dei loro nemici, assicurandosi che non venga sprecata una singola goccia preziosa di liquido, la costruzione del mondo assume una fisicità inquietantemente intima. Ma la realizzazione del film perde un po’ di quella persuasività su scala maggiore: Dune viene già paragonato in modo speranzoso alla trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson, ma, per quanto impressionante sia il tono e la frenesia delle sequenze di battaglia di Villeneuve, non hanno la grandiosità pop-wagneriana di Jackson, né il suo esultante stile da B-movie.

Villeneuve esplora occasionalmente l’universo oltre Arrakis, il che fa solo desiderare di tornare su Arrakis. Un’oasi di verde circonda l’imperatore ingannevole (Christopher Walken) e sua figlia, la principessa Irulan (Florence Pugh), ma il cambiamento di scenario è quasi annullato dalla solennità incolore dei personaggi. Ancora più pallido è il pianeta del terrore Giedi Prime, dove il direttore della fotografia Greig Fraser fa uno spostamento netto di palette verso il bianco e nero, come per enfatizzare la qualità vampiresca del fascismo degli Harkonnen. Qui, il barone Vladimir Harkonnen, malvagio e rancido (Stellan Skarsgård), si immerge in una vasca di brodaglia oleosa, mentre il suo odioso nipote, Feyd-Rautha, si prepara a succedergli come Capo Psicopatico. Feyd-Rautha è interpretato, in modo divertente, da Austin Butler, che è rasato delle sopracciglia, con voce alla Skarsgård, e completamente irriconoscibile come la star di Elvis (2022). Che arco narrativo: dal far entusiasmare le folle a Las Vegas al pugnalare gladiatori in una replica in bianco e nero del Caesars Palace.

Non è necessario aver letto una pagina di Herbert per indovinare che Feyd-Rautha sarà una parte centrale dello scontro climax di questo film. Ma, anche mentre Dune: Parte Due si costruisce verso un combattimento imperiale quasi soddisfacente, mi sono trovato a contrapporre Butler a un altro sfidante: non Chalamet, ma Sting, che, camminando e sudando in mutande galattiche nel Dune di David Lynch (1984), ha catturato piuttosto di più della minaccia sessuale lasciva di Feyd-Rautha. Coloro tra noi che conservano un’affezione ostinata per l’adattamento molto criticato di Lynch sentiranno ciò che manca in quello di Villeneuve: una densità immaginativa, un accenno di pericolo psicoerotico, la grottesca, brulicante vitalità di un mondo completamente abitato. Non che ciò disturberà il sonno di qualcuno, men che meno le teste che governano la Casa Hollywood. L’unico mondo che conta qui è quello che questo Dune, un messia del botteghino, ha già conquistato. Il potere sulle spezia è potere su tutto.

The New Yorker, 27 febbraio 2024

Pubblicato nell’edizione cartacea dell’11 marzo 2024, con il titolo “Spice Odyssey”.

Torna in alto