Bulli e nani da giardino
di Marco Travaglio Dopo averli studiati per quasi sei mesi, Trump ha capito che i cosiddetti “alleati” europei sono un branco di pigmei fantozziani, di cui si può fare tutto…
di Marco Travaglio Dopo averli studiati per quasi sei mesi, Trump ha capito che i cosiddetti “alleati” europei sono un branco di pigmei fantozziani, di cui si può fare tutto…
di Marco Travaglio Nelle sapide cronache della quasi discesa-discesetta-discesina in campo di Pier Silvio B. nessuno – ma proprio nessuno – fa notare l’aspetto più surreale della vicenda: il monumentale…
di Andrea Zhok Oggi ho visto l’ennesimo drammatico video dei reclutamenti forzosi in Ucraina. Questa volta ci è scappato anche il morto in diretta: una madre che si è vista…
di Marco Travaglio Un tempo c’era il gioco dell’estate: l’Hula hoop, lo Yoyo, il Frisbee. Ora è la volta del Mena-Tajani (con la variante cirenaica del Mena-Piantedosi). Il sagace vicepremier…
Boris Karloff, mostro malinconico del cinema americano, rivive nel figlio di Frankenstein tra scosse elettriche, incubi gotici e bracci di legno acrobatici.
Il mondo di Dostoevskij è fatto di umiliati e offesi; la sua grandezza sta nell’intuizione del dolore umano, non nella perfezione formale dei suoi romanzi.
di Marco Travaglio Per tutta la stagione televisiva appena conclusa, non c’era talk show senza un paio di ospiti democratici e progressisti che mi spiegassero a fotocopia, facendosi aria col…
I Bob Vylan hanno celebrato “la forza del popolo” dopo che il loro ultimo album è tornato prepotentemente nelle classifiche britanniche questa settimana.
Von der Leyen rischia la sfiducia per il Pfizergate, ma i partiti la proteggono. L’Europa affonda tra scandali, opacità e accuse di “putinismo”.
L’intelligenza artificiale generativa si diffonde nel Sud globale e, con essa, si propagano valori, ideali e modalità di pensiero occidentali.
di Marco Travaglio Per secoli fior di intellettuali hanno immaginato quanto sarebbe più pacifico il mondo se al potere, anziché gli uomini, ci fossero le donne. Uno dei primi fu…
Siamo in mano a degli psicopatici che vivono in un mondo tutto loro mentre quello reale è in fiamme. Uno schifo che rimarrà nei libri di storia spiegando come l’Occidente si sia suicidato.
di Marco Travaglio Come tutti sapevano da almeno un anno, Trump mantiene la promessa e inizia a smettere di armare l’Ucraina. Finiti gli ultimi stock decisi da Biden, game over….
di Marco Travaglio Se la padrona si giudica dai servi che si sceglie, la Meloni è messa maluccio. Bocchino, con grave sprezzo del cognome, l’ha appena candidata al Nobel per…
Putin recita il copione scritto dall’Occidente, mentre l’Europa corre al riarmo e l’Ucraina scompare dalle mappe. Solo la pace può fermare la follia marziale.
I soldati israeliani hanno ammesso di sparare a palestinesi in coda per un sacco di riso. Sono centinaia gli ammazzati a sangue freddo da quando hanno imposto delle specie di…
Israele ha perso la deterrenza, gli USA l’egemonia: l’illusione della supremazia militare crolla di fronte alla realtà multipolare del Medio Oriente.
Seneca invita a educare i bambini con equilibrio, senza indulgenze né umiliazioni, evitando adulazione, premiando la virtù e correggendo con fermezza.
La fantasia della riforma liberale ci ha lasciato in eredità le rovine della guerra
Anni ’40 (Hope and Glory) di John Boorman trasforma il Blitz in un’avventura d’infanzia, tra orrori bellici, ironia leggera e un’intensa nostalgia familiare.
Naim Babüroğlu analizza il conflitto Israele-Iran come parte di un piano USA per ridisegnare il Medio Oriente, con la Turchia potenziale prossimo bersaglio.
La complicità USA nell’attacco all’Iran svela una crisi morale e strategica che avvicina il mondo alla soglia della guerra nucleare.
di Marco Travaglio Da venerdì Israele bombarda l’Iran facendo 224 morti e 1300 feriti in tre giorni perché – secondo l’Aiea dell’Onu, che in Israele non può mettere piede mentre…
Lo status degli Stati Uniti come egemone globale sta cambiando? Potenze come Cina, India e Russia stanno ampliando sia la loro influenza globale sia i loro legami strategici. Come affronteranno gli Stati Uniti il declino della loro egemonia?
Il 2 giugno sulla Stampa Stefano Stefanini, ambasciatore a riposo, scrive un articolo trionfalistico in relazione all’attacco ucraino alla Russia.
Scintille durante la puntata di Otto e mezzo, dove si è acceso un vivace confronto tra la conduttrice Lilli Gruber e Marco Travaglio, sulla visione dell’Unione europea e sulle prospettive di una possibile Europa a due velocità, ipotesi avanzata da Corrado Augias.
In questo intervento, il professor Sachs analizza il declino della diplomazia, della razionalità e dell’istinto di autoconservazione in Occidente. Mentre le forze nucleari russe venivano attaccate, i leader politici e i media occidentali hanno reagito con entusiasmo.
L’attacco ucraino con droni è una mossa rischiosa, più propaganda che strategia, che ostacola i negoziati e rivela la subalternità dell’Europa.
Non credo ci siano molte parole per commentare, sarei brevissimo su questo, mi è capitato di parlarne anche altre volte, lo Stato di Israele è l’erede del Terzo Reich e…
Rassegna stampa satirica di Marco Travaglio: una sferzata di sarcasmo sulle notizie della settimana