Arti

Peanuts

Umberto Eco: Il mondo di Charlie Brown

I bambini dei “Peanuts” di Charles M. Schulz ci toccano da vicino perché in un certo senso sono dei mostri: sono le mostruose riduzioni infantili di tutte le nevrosi di un moderno cittadino della civiltà industriale.

Charles Chaplin

Ennio Flaiano: Omaggio a Chaplin

Ho avuto stamane una lettera senza firma. L’anonimo si duole che all’omaggio a Charlie Chaplin, alla Fenice di Venezia, la sera del 3 settembre scorso, non fossero presenti molti registi e autori italiani.

Emmanuelle Beart - Un cuore in inverno (1992)

Un cuore in inverno (1992) | Trascrizione

Stéphane e Maxime sono liutai, amici dai tempi del conservatorio e ora soci. Tanto è estroverso e brillante Maxime, quanto introverso e cupo Stéphane. Maxime vive una bella storia d’amore con la giovane e affascinante violinista Camille.

Nelson Mandela

inVictus

Testo di inVictus. Poesia scritta da William Ernest Henley. ma usata e resa famosa da Nelson Mandela durante la sua prigionia

Democrazia o mafia?

Il provocatorio pamphlet di Panfilo Gentile anticipa la crisi degli Anni 90 e accusa la politica occidentale

Little ci ricorda che il male esiste

Finalmente pubblicato in italiano «The Revelation», il romanzo dello scrittore americano sul ritorno del Maligno e sulla necessità di combatterlo oltre ogni retorica

Battaglia della Somme

Fëdor Dostoevskij: L’uomo paradossale

Ho un amico che ama i paradossi. È un uomo che nessuno ha capito, un carattere stranissimo, un sognatore. Una volta, alcuni anni fa, egli discusse con me sulla guerra. Egli difendeva la guerra, forse per divertirsi, forse per amore del paradosso.

Marie Colmont, Mimí e il girovago (1936) Illustrazione di Nino Musio

Marie Colmont: Mimí e il girovago

Questo romanzo, uscito nel 1936 sotto il titolo di Claque-Patins, è uno dei migliori libri per la gioventù che siano apparsi in Francia fra le due guerre.

Canto di Natale di Topolino (1983)

I libri ti cambiano la vita: Dickens, Canto di Natale

Il Canto, costruito con gli stilemi della fiaba ed esplicitamente orientato alla critica sociale, commuove, sempre e fatalmente, grazie alla scrittura, alle modalità di scrittura di Dickens: al suo gioco magistrale con i sensi.