Fratelli d’Italia demolisce Salvini nelle chat segrete
Da sette anni i meloniani lo insultano: “Bimbominkia”, “cialtrone”, “senza onore”. Ma poi fanno blocco e governano insieme. E gli analfascisti? Zitti e votano.
Da sette anni i meloniani lo insultano: “Bimbominkia”, “cialtrone”, “senza onore”. Ma poi fanno blocco e governano insieme. E gli analfascisti? Zitti e votano.
Avrebbe compiuto 80 anni il 6 febbraio 2025. Bob Marley, la star mondiale del reggae, ha diffuso un messaggio politico che resta più attuale che mai. L’artista giamaicano era un militante profondamente impegnato.
Membro della prima società scientifica di Mauritius, nel 1786 fu nominato membro corrispondente dell’Académie royale des sciences di Parigi. Ingegnere, geografo e spirito eclettico, ha lasciato la sua impronta a Madagascar, alle Seychelles, a La Réunion e a Mauritius.
Un classico sopravvive perché la memoria lo conserva e lo filtra. Eco e Cacciari riflettono sul ruolo della scuola: trasmettere spirito critico o solo formare impiegati?
Una madre è costretta a reinventarsi quando la vita della sua famiglia viene sconvolta da un atto di violenza arbitraria, mentre la morsa della dittatura militare in Brasile si stringe sempre di più nel 1971.
Pasolini analizza Calvino attraverso un rapporto di affinità e distanza, lodando “Le città invisibili” come opera visionaria di un vecchio-ragazzo, surreale e geniale.
L’americana Dark Horse Comics non stamperà i prossimi titoli dello scrittore di fantasy che è stato denunciato per abusi e violenze da nove donne
Charlie (Goorjian) è un armeno della diaspora, cresciuto negli Stati Uniti, che nel 1948 torna nella madrepatria, ammaliato dall’illusione di una nuova Armenia sotto l’ala sovietica.
I film e le serie TV di Lynch hanno riflesso il lato oscuro, minaccioso e spesso bizzarro della cultura americana, un lato che oggi è sempre meno nascosto nell’ombra.
La serie Sky tratta da Scurati – Noi e Lui. La prova di Luca Marinelli e l’intreccio con le riflessioni di Jemolo, Gobetti e Calamandrei. “Non si tratta di una grande storia: si tratta di cronaca”
Testo accademico di “geografia politica”. Gli Houthi dello Yemen vengono presentati come “tribù a maggioranza zaidita” che combatte contro tribù sunnite. Almeno tre/quattro idiozie in poche righe.
La serie M Il figlio del secolo banalizza il fascismo, riducendolo a fiction moralistica priva di analisi storica, al servizio di un’ideologia neoliberale dominante.
Oliviero Toscani rivoluzionò la pubblicità con immagini provocatorie e iconiche, trasformando il consumo in polemica culturale tra genio e contraddizioni.
Camus esplora l’assurdo e il senso della vita, ma limita la riflessione all’ego e alla quantità, ignorando una visione trascendente e qualitativa dell’esistenza.
1911. Reduce da un periodo di crisi, il contegnoso musicista Gustav von Aschenbach approda al Lido di Venezia per una solitaria vacanza. Tra gli ospiti dell’Hotel des Bains, attira la sua attenzione un bellissimo adolescente, Tadzio.
Madame Bovary nacque da persone e luoghi reali in Normandia, ma Flaubert usò il genio creativo per trasformarli in arte, traendo ispirazione e dettagli autentici.
I Greci distinguevano zoé (vita biologica) e bios (modo di vivere). La modernità ha politicizzato la zoé, creando la biopolitica e il controllo dei corpi.
Leggere, potere leggere, avere il gusto di leggere, è un privilegio.
Cazzullo reinventa la Bibbia come racconto moderno, affascinante ma frammentato, mescolando ironia e attualità, a scapito della profondità del sacro.
Wicked: Parte I è un film ambizioso, visivamente stupefacente e ricco di momenti musicali che colpiscono nel segno. Tuttavia, è anche un film appesantito dalle sue stesse aspirazioni.