Israele sta perdendo e la Palestina sta morendo
Il sostegno allo stato ebraico è ai minimi storici. Hamas, invece, oggi è più popolare che mai in tutto il mondo arabo, a eccezione forse proprio di Gaza. Non c’è da rallegrarsi di questa situazione
Il sostegno allo stato ebraico è ai minimi storici. Hamas, invece, oggi è più popolare che mai in tutto il mondo arabo, a eccezione forse proprio di Gaza. Non c’è da rallegrarsi di questa situazione
Marco Travaglio evidenzia le contraddizioni nelle alleanze occidentali, criticando le scelte di Charles Michel e Antony Blinken nel contesto del conflitto in Ucraina.
Macron esorta i leader europei a decidere rapidamente sul da farsi se Putin dovesse mirare a Kiev, evidenziando il fallimento delle strategie della NATO e la possibilità di un errore fatale.
Travaglio critica l’incapacità dei leader attuali di risolvere il conflitto israelo-palestinese, evidenziando la mancanza di statisti come Mandela e de Klerk.
Nemo, il vincitore dell’Eurovision 2024, rappresenta la libertà nell’assenza d’identità. Questo concetto, seppur filosoficamente interessante, può essere visto come una manifestazione di nichilismo. La cultura moderna sembra percepire l’identità personale come un peso, portando a individui vuoti e malleabili, facilmente controllabili dal sistema.
Rassegna stampa satirica di Marco Travaglio: una sferzata di sarcasmo sulle notizie della settimana
Travaglio critica il duetto Meloni-Schlein su Rai come violazione della par condicio e farsa elettorale. Propone sorteggi equi.
Elena Basile critica l’articolo di Tocci su Xi, accusando l’Istituto di parteggiare per gli USA e denuncia l’UE per favorire interessi americani.
Travaglio respinge le critiche di Boschi su finanziamenti e politiche de “Il Fatto”, sottolineando miglioramenti finanziari e ironizzando su sue incompetenze.
Marco Travaglio critica l’utilizzo delle festività nazionali italiane come piattaforme per propaganda politica, evidenziando come avvenimenti storici siano distorti o strumentalizzati da partiti politici.
Su Sky TG24 ECONOMIA, interviene il Prof. Jeffrey D. Sachs. Evidente l’imbarazzo del conduttore e del giornalista mentre tentano di riproporre le stesse affermazioni smentite negli ultimi due anni, per poi essere prontamente corretti da Sachs.
Ieri notte c’è stato l’ennesimo massacro di palestinesi a Rafah. Una roba ignobile. In tutto ciò il ministro della difesa Crosetto, dopo 16.000 bambini trucidati dai terroristi israeliani, ha trovato la parola.
Marco Travaglio loda Elly Schlein per la sua decisione di firmare il referendum CGIL contro il Jobs Act, considerandola una mossa che scuote profondamente il PD
di Alessandro Di Battista Ogni giorno mi domando se sia giusto o meno pubblicare queste foto. Ed ogni giorno rispondo di sì. Forse mi illudo, ma spero che qualcuno possa…
Marco Travaglio critica Giovanni Toti, sottolineando la sua appartenenza a una discutibile eredità politica berlusconiana e il suo ruolo nel “Sistema Liguria”
Nel suo discorso all’ONU, il Presidente Mattarella ha denunciato la Russia per aver riportato la guerra in Europa, ma Cabras sottolinea l’ironia di queste affermazioni, ricordando il ruolo di Mattarella nel conflitto NATO contro la Jugoslavia del 1999
Alessandro Orsini descrive la situazione in Palestina in termini di strategie intenzionali di Benjamin Netanyahu, il quale, secondo Orsini, non mira semplicemente a contrastare Hamas a Rafah, ma a compromettere l’intera nozione di uno Stato palestinese
Elena Basile esplora come l’Occidente sia spesso colpevole di manipolare la percezione pubblica per giustificare conflitti
Marco Travaglio discute le critiche rivolte al governo Meloni, spesso paragonato sfavorevolmente a quello di Berlusconi.
«Meloni ha tradito il popolo. Ora cerca di ingannare gli italiani usando l’espediente elettorale e di marketing candidandosi capolista per qualche voto in più. Le toghe? No alla mordacchia»
Dugin critica il liberalismo moderno con Carlson, vedendolo come una minaccia totalitaria alla natura umana e attribuendo l’odio per Putin alla sua difesa dei valori tradizionali.
Dialogo da “The Kingdom 2” di Lars von Trier: dottori usano codici latini per nascondere diagnosi ai pazienti, riflettendo su potere e vulnerabilità.
Quando i Grandi Giornali Pubblicano Ode al Potere: Il Caso Scurati-Draghi
Il sequel di Denis Villeneuve è migliore del suo predecessore, ma solo in alcuni momenti stravaganti si eleva al di sopra della competenza e flirta con la trascendenza.
Un giovane attivista palestinese di nome Basel Adra resiste da bambino allo spostamento forzato del suo popolo da parte dell’esercito israeliano a Masafer Yatta, una regione in Cisgiordania.
Yuval Abraham è un giornalista israeliano, regista, traduttore arabo-ebraico e attivista. Ha co-diretto il documentario “No Other Land” (2024) sulla violenza dei coloni in Cisgiordania
Il 75° anniversario della NATO evidenzia il persistente ruolo dell’organizzazione come strumento di imperialismo occidentale, contrariamente alla sua presentazione come agenzia internazionale per la sicurezza.
Pepe Escobar delinea il progressivo declino dell'”ordine” internazionale, descritto come un meccanismo basato su regole arbitrarie che ora sprofonda nella barbarie.
Marco Travaglio espone i mali endemici che affliggono il Partito Democratico (Pd), partito fondato nel 2007, e la politica italiana in generale.