Sardegna e Corsica: un arcipelago che non si può nominare
Sardegna e Corsica – separate da un budello d’acqua di appena 11 chilometri – vengono considerate due entità completamente distinte, senza nessuna relazione geografica, storica o culturale.
Sardegna e Corsica – separate da un budello d’acqua di appena 11 chilometri – vengono considerate due entità completamente distinte, senza nessuna relazione geografica, storica o culturale.
Delineato con scrupolo e pazienza, il protagonista di questo, per ora, ultimo romanzo postumo di Guido Morselli, riassume molto bene quelli che sono i caratteri di certo comunismo, oggi forse passato un po’ di moda.
L’intero romanzo è un universo concentrico che ruota attorno alla figura di un’ossessa. Emma Rouault, malamente maritata Bovary col mediocre medico di campagna Charles, appare fin dalla sua entrée come una creatura che scalpita, una che sta ansiosamente cercando qualcosa, e si sta cercando.
La Lombardia è stata travolta dalla pandemia, in parte a causa di un programma di privatizzazione medica mal eseguito.
Si tratta di terapia? Queste nuove pratiche richiedono uno slancio nuovo del pensiero
I pensatori scendono in campo in nome di antiche vocazioni garantite dal nome di Socrate
Non ci si può più appigliare alla ciambella del vecchio umanismo
Dobbiamo prendere atto del nostro analfabetismo in materia di “anima”
Gli aiutanti di Kafka sono esseri inefficaci e sfuggenti, messaggeri senza messaggio, figure dell’incompiuto. Ricordano i gandharva indiani, metà angeli e metà demoni, eterni studenti incapaci di realizzare qualcosa. Presenti…
Dobbiamo reinventare il social network o trovare un modo per sopravvivere al suo dominio.
Enrico Montesano è critico sulla gestione della pandemia: «Non sono un negazionista, il morbo esiste eccome. Ma non è giusto terrorizzare la popolazione. La paura non è una buona compagna perché abbassa le difese immunitarie. E questo Dpcm confligge con la legge»
Un discorso da cui oggi più che mai si attendevano nuovi arricchimenti alla vita culturale italiana
Da «La meglio gioventù» alle «Ceneri di Gramsci», a «Ragazzi di vita», a «Poesia in forma di rosa»
Breve scritto di Ernesto Ferrero apparso nell’edizione italiana del romanzo di Louis-Ferdinand Céline “Viaggio al termine della notte” (1932)
Il racconto dell’operazione militare che portò all’uccisione del generale delle SS Reinhard Heydrich durante la seconda guerra mondiale
Il racconto del biennio della rivoluzione nazionale italiana conclusosi il 25 agosto 1849 con la resa di Venezia, ultimo baluardo della rivoluzione.
Nei primi anni Cinquanta si diffuse in America, per opera del senatore McCarthy, la psicosi del comunismo che impedì perfino un atto di clemenza nei confronti di Ethel e Julius Rosenberg, accusati di spionaggio a favore dell’Unione Sovietica
La rivolta del gladiatore Spartaco che fece tremare Roma è rievocata da uno dei più noti e popolari scrittori francesi di storia.
Fu tra il 10 e l’11 marzo 1940 che il duce, in un colloquio con von Ribbentrop, fece sapere all’alleato tedesco che l’Italia sarebbe entrata nel conflitto. In aprile mandò a Vittorio Emanuele III un memoriale segreto che il re definì di una logica “geometrica”. A fine maggio disse ai responsabili militari: “Considero buoni tutti i giorni dal 5 giugno in avanti”. L’Italia si avventurava nell’immensa bufera, credendo ciecamente nelle folgoranti vittorie iniziali delle armate di Hitler
Robert Darnton avverte: la digitalizzazione del sapere è cruciale, ma bisogna evitare la privatizzazione. Serve collaborazione tra biblioteche e nuovi diritti d’autore.
In “Umano, troppo umano” Nietzsche invita a sfidare convenzioni e morale per vivere autenticamente, promuovendo una vita critica e libera.
Grassi, sale e zucchero. Sono i tre ingredienti base che l’industria alimentare usa nelle merende e in altri prodotti di largo consumo, che creano dipendenza e danneggiano la salute.
– Bateson studia il gioco come: modo di relativizzare la realtà, modo di comunicare su come comunicare e strumento di riflessività – Chi ha definito il concetto di eteroglossia? Mikhail Bachtin – Chi…
– A chi appartiene il metodo della falsificazione? Popper – A chi appartiene la metafora del cerchio delle scienze? Piaget – A chi appartiene l’idea di valori basati essenzialmente su due principi: la…
– A cosa fa riferimento l’apprendimento per i comportamentisti? Viene ricondotto ai processi di condizionamento classico e condizionamento operante – A quale età indicativamente si può presumere che il…
di Indro Montanelli GESÙ Fra i cristiani che Nerone fece massacrare nell’anno 64, come responsabili dell’incendio di Roma, c’era anche il loro capo: un certo Pietro, che, condannato alla crocefissione…
di Indro Montanelli La catastrofe tellurica che il 24 agosto del 79 fece la disgrazia di Pompei ha costituito la sua fortuna postuma. Era una delle più insignificanti città d’Italia….
di Indro Montanelli CLAUDIO E SENECA I pretoriani che, avendo ucciso Caligola, erano padroni della situazione e volevano restarlo, si guardarono intorno alla ricerca d’un successore di cui poter disporre…
Controcorrente (À rebours) è un romanzo di Joris-Karl Huysmans, pubblicato nel 1884. La particolarità di questo romanzo è che vi accade ben poco: la narrazione si concentra quasi interamente sul protagonista, Jean des Esseintes, un anti-eroe malato, esteta ed eccentrico, e si configura come una sorta di catalogo dei suoi gusti e disgusti.
Telemaco non può regnare perché l’Odissea conserva tracce di un’antica regalità matrilineare: il potere passa per Penelope, e Ulisse lo detiene come suo sposo.
Dopo i referendum di Luhansk e Donetsk, Mosca prende tempo. Il vero obiettivo del Cremlino non è l’annessione delle due regioni, ma la federalizzazione dell’Ucraina
Tutto lo humour del grande regista in un articolo sulle sue malattie immaginarie e sempre “mortali”