Marcuse: Che cosa resterà di lui
Scompare uno dei personaggi più «influenti» degli anni 60 – Chi era Herbert Marcuse e cosa resterà di lui. Di Franco Ferrarotti e Romano Giachetti
Scompare uno dei personaggi più «influenti» degli anni 60 – Chi era Herbert Marcuse e cosa resterà di lui. Di Franco Ferrarotti e Romano Giachetti
L’utilità della parolaccia è data dalla sua eccezionalità. Si è perduta quell’arte dell’ingiuria celebrata da Borges, e pazienza. Ma almeno si dovrebbe ritrovare un’arte della perifrasi.
Il movimento femminile continua ad espandersi in tutto l’Occidente, nei paesi in via di modernizzazione, e cresce enormemente anche in Italia. E forse, proprio per questa sua crescita, sta per entrare in una nuova fase.
La notizia della prossima beatificazione della madre costringe un celebre pittore ateo a riconsiderare il senso della presenza o dell’assenza di Dio e il senso delle origini, la strisciante ipocrisia ecclesiale e la provenienza da una famiglia aspirante alla gloria.
The Truman Show è un film del 1998 diretto da Peter Weir. La pellicola è una satira fantascientifica, ispirata parzialmente a un episodio di Ai confini della realtà, alla vita di Michael Jackson, a diverse idee ed intuizioni sviluppate dallo scrittore Philip K. Dick nel suo romanzo Tempo fuor di sesto e dalla allora nascente moda di raccontare la vita in televisione attraverso i reality show.
Recensioni del film Sully, diretto da Clint Eastwood. Contributi di Roberto Escobar, Pier Maria Bocchi, Peter Debruge
Marco Bellocchio ripercorre il suo mezzo secolo di attività attraverso un racconto al tempo stesso intimo e ‘politico’, privatissimo e profondamente intrecciato ai passaggi d’epoca che hanno segnato la storia più recente del nostro paese.
Attraverso un resoconto che mescola la narrazione del romanzo con documenti televisivi originali dell’epoca, il Marco Bellocchio rievoca il dramma umano dello statista Aldo Moro e il dubbio che si era fatto strada in Chiara, una delle brigatiste.
Il traditore è un film del 2019 diretto da Marco Bellocchio. La pellicola narra le vicende di Tommaso Buscetta, mafioso e successivamente collaboratore di giustizia, membro di Cosa nostra.
L’agente 007 James Bond, ormai ritirato dal servizio dopo la cattura di Franz Oberhauser, viva un’esistenza tranquilla in Giamaica, lontano dalle avventure e dai pericoli che hanno contornato la sua carriera da spia. Questa sua serenità dura davvero poco, disturbata improvvisamente dalla comparsa di Felix Leither, un vecchio amico che lavorava per la Cia. L’uomo …