vocedellasera

Abitanti e passanti allineati lungo la via Rasella il 23 marzo 1944, dopo l'attentato a un battaglione nazista

Le fosse, vendetta di silenzio e paura

Come i nazisti stabilirono e portarono a termine la rappresaglia in via Rasella, in una Roma in preda alle privazioni: Kesselring temeva una sollevazione generale della città

Putin è forte grazie a noi

Elena Basile offre una riflessione profonda e critica sull’ascesa al potere di Putin e sul ruolo che l’Occidente ha giocato in questa dinamica.

Perché i ricchi pagano meno tasse in Italia?

Perché in Italia i ricchi pagano meno tasse?

Il sistema tributario italiano tassa in maniera differente il reddito da lavoro (imposta progressiva) e il reddito da capitale (imposta sostitutiva), con quest’ultimo che gode di trattamenti fiscali più favorevoli.

Ma mi faccia il piacere | 18 marzo 2024

Ma mi faccia il piacere di Marco Travaglio Premier premiata. “Meloni, premio negli Usa (lo stesso di Draghi)” (Corriere della sera, 12.3). Il Cameriere dell’Anno. Dal nostro inviato sull’amaca. “Assange…

L’educazione delle masse

L’educazione delle masse è stata assunta dalla televisione. E la televisione è dovunque nelle mani dei privati, cioè del Potere. Dunque agisce nel loro interesse, e contro l’interesse degli spettatori,…

Finis gloriae mundi from 1672

Aurea mediocritas

“Aurea mediocritas” esprime l’ideale di una vita equilibrata e moderata, lontana dagli eccessi, in cui la felicità si trova nella semplicità e nella contentezza di ciò che si ha.

Pactum sceleris

Pactum sceleris è un’espressione latina che evoca un accordo fatto per compiere un’azione malvagia, illegale o moralmente riprovevole.

Rara avis

“Rara avis” è un’espressione latina che significa “uccello raro”. Viene usata metaforicamente per indicare qualcosa di straordinario, eccezionale o molto raro da trovare.

Torna in alto