Il concetto di “Orfico”: tra Mito, Filosofia e Arte
Il concetto di “orfico” rappresenta la tensione tra mondo fisico e spirituale, influenzando mito, filosofia e arte, esplorando il mistero dell’esistenza e dell’anima.
Il concetto di “orfico” rappresenta la tensione tra mondo fisico e spirituale, influenzando mito, filosofia e arte, esplorando il mistero dell’esistenza e dell’anima.
La replica del ministero della Difesa ha avvalorato la mia tesi che l’Italia sarebbe tenuta a impegnarsi in Romania nel caso in cui la Russia prenda Odessa.
Buon ultimo, mo pure Federico Rampini twitta che “probabilmente bisognerà trattare con # Putin e alla fine lasciargli il territorio dell’#Ucraina che ha occupato”.
La caduta di Avdiivka è la conferma che l’Ucraina ha perso la guerra rovinosamente e definitivamente.
Lev Vygotskij (1896-1934) ha dato un importante contributo alla teoria dello sviluppo cognitivo e dell’apprendimento. Due dei suoi concetti più noti sono la zona di sviluppo prossimale (ZDP) e l’apprendimento collaborativo.
L’Europa rievoca il maccartismo, mirando a combattere l’ingerenza russa e rischiando una guerra inevitabile.
Fini critica il declino morale e culturale dell’Italia, un tempo ammirata, ora vista come corrotta e priva di valori.
Molte parole, nel passaggio dal latino all’italiano, pur essendo quasi immutate nella forma, hanno però cambiato completamente significato.
“Aurea mediocritas” esprime l’ideale di una vita equilibrata e moderata, lontana dagli eccessi, in cui la felicità si trova nella semplicità e nella contentezza di ciò che si ha.
La lettera di Antonio Gramsci alla sorella Teresina, scritta dal carcere, riflette un equilibrio sottile tra affetto familiare e considerazioni profonde sulla lingua, l’educazione e l’identità culturale.
Pactum sceleris è un’espressione latina che evoca un accordo fatto per compiere un’azione malvagia, illegale o moralmente riprovevole.
“Rara avis” è un’espressione latina che significa “uccello raro”. Viene usata metaforicamente per indicare qualcosa di straordinario, eccezionale o molto raro da trovare.
Un giudice è uno dei brani più incisivi di Fabrizio De André, tratto dall’album Non al denaro, non all’amore né al cielo (1971), ispirato all’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.
Questo pezzo di Pierluigi Fagan aiuta a capire la posta in gioco del processo in corso a L’Aia
L’ablativo assoluto è un costrutto assai frequente della lingua latina ed è costituito da un nome (o pronome) e da un participio presente o perfetto concordato col nome in caso ablativo.
Il linguaggio è la capacità umana di comunicare attraverso un sistema strutturato, unico per discretezza, ricorsività e dipendenza dalla struttura.
L’uso del dativo etico è legato a una strategia discorsiva di empatia e appartenenza.
20 Novembre 2023 Signor Presidente, Ambasciatori, Segretario Generale Guterres, Presidente NDB Rousseff, diplomatici illustri, signore e signori, Mi chiamo Jeffrey D. Sachs. Sono professore all’Università della Columbia. Sono uno specialista…
Lo Sturm und Drang fu un movimento tedesco del XVIII secolo, ribelle all’Illuminismo, che esaltava emozioni, individualismo e creatività.
Parannanza è un termine di origine popolare per indicare un grembiule da lavoro, tipicamente quello usato in cucina o in contesti manuali.
Publio Decio Mure, fu un console romano noto per aver praticato il rito della devotio nella Battaglia del Sentino (295 a.C.), combattuta contro la coalizione di Galli, Sanniti, Etruschi e Umbri.
“Il Barone rampante” di Calvino racconta la storia di Cosimo, un giovane nobile che decide di vivere sugli alberi, rifiutando le convenzioni sociali e cercando libertà.
Da quando il popolo vota all’opposto dei sogni di Repubblica, i salotti e le terrazze a mezzo stampa lo insultano per non sforzarsi di capirlo. E a farne le spese è l’unico soggetto che ancora li sta a sentire: il Pd che, a furia di seguirne i consigli, dimezza i voti a ogni elezione.
di Marco Travaglio Non ci sono parole per denunciare il vile agguato subìto da Alain Elkann sul treno Italo Roma-Foggia. È lui stesso a narrarne le drammatiche sequenze in un…
C’è una comune espressione che sfugge alle regole generali del congiuntivo, con buona pace dei puristi della lingua: mi sa che… Proviamo a capire perché.
Neolingua/6. “Giustizia per Gardini 30 anni dopo su Rai1” (Libero, 22.7). Ora le patacche si chiamano giustizia.