“Racconto di due stagioni” rappresenta una svolta per Nuri Bilge Ceylan

Il grande regista turco ha una predilezione per i personaggi maschili misantropi, ma il protagonista del suo ultimo film incontra una donna che sfida il suo cinismo istintivo.

di Justin Chang

Che periodo ingrato per plasmare giovani menti, almeno nei film. Il brontolone professore di letteratura in American Fiction, interpretato da Jeffrey Wright, commette l’errore di insegnare Flannery O’Connor e viene premiato con un congedo. Un destino ancora più crudele attende il professore di biologia evolutiva interpretato da Nicolas Cage in “Dream Scenario,” che diventa, per un inspiegabilmente vasto segmento della popolazione, una figura da incubo—a metà strada tra un poveraccio e un Freddy Krueger. Entrambi i film prendono in giro, in qualche misura, le suscettibilità e gli avvertimenti delle culture universitarie contemporanee, ma il professore di storia antica interpretato da Paul Giamatti in “The Holdovers” non se la passa molto meglio, bloccato durante le vacanze di Natale in un collegio tanto gelido e isolato quanto l’Overlook Hotel.

Il clima è altrettanto freddo e le aule altrettanto tristi in Racconto di due stagioni, l’ultimo epico dramma di malcontento invernale del regista turco Nuri Bilge Ceylan. Ci troviamo nell’Anatolia orientale, dove le strade montane e le distese della steppa sono coperte da una coltre di neve; solo quando la stagione cambia, verso la fine di imponenti tre ore e diciassette minuti, le secche lame gialle del titolo emergono (il titolo originale, Kuru otlar üstüne, si traduce in “A proposito dell’erba secca”). Fino ad allora, dobbiamo accontentarci della compagnia scontrosa di Samet (Deniz Celiloğlu), un insegnante d’arte che sta completando il suo quarto e—spera—ultimo anno in questa remota località, una tappa obbligatoria nel sistema educativo pubblico turco. La nostra prima occhiata a Samet, un piccolo punto che avanza su un paesaggio abbagliante di bianco, è una tipica apertura alla Ceylan: una figura solitaria spettacolarmente sovrastata da un terreno che riflette la sua desolazione interiore. La cosa divertente è che, più ci avviciniamo a Samet, più piccolo sembra; la sua affabilità esteriore presto si dissolve, rivelando un cuore di gelo meschino. Anche questo è tipico di Ceylan: non confonde mai un protagonista con un eroe.

Quanto presto ti troverai a voltare le spalle a Samet? Forse già dalla scena in cui lui e il suo collega e coinquilino, Kenan (Musab Ekici), escono a prendere un tè con Nuray (Merve Dizdar), un’insegnante di una città vicina. Fino a quel momento, Samet ha mostrato un interesse romantico trascurabile per questa giovane donna, ma i suoi istinti competitivi si risvegliano dall’attrazione inaspettata tra lei e Kenan. Quanto più la loro conversazione si fa calorosa, tanto più il silenzio di Samet si fa amaro e pieno di risentimento. Le tue riserve potrebbero aumentare quando vedrai, nei montaggi presenti nel film, i numerosi ritratti che Samet, un fotografo amatoriale, ha scattato a diversi locali dell’Anatolia nei loro ambienti naturali.—immagini di una bellezza struggente ma anche vagamente condiscendente. Samet, autoproclamato cittadino che sogna di trasferirsi a Istanbul, non riesce a nascondere il suo disprezzo per i “topi di campagna” con cui è costretto a convivere. “Nessuno di voi diventerà un artista,” sibilava ai suoi studenti durante un accesso di rabbia particolarmente spiacevole, condannandoli a una vita di piantare patate e barbabietole da zucchero. In un’altra scena sgradevole, quando uno studente lo accusa di favoritismo, urla: “Non approfittate del fatto che sono gentile.”

L’accusa dello studente è azzeccata. L’allieva prediletta in questione è una ragazza di nome Sevim (Ece Bağcı), che Samet tratta con un affetto discreto e cospiratorio, regalandole un dono fuori dalla classe e abbracciandola brevemente. Sevim risponde all’attenzione con un risolino civettuolo, un sorriso malizioso e, in modo disastroso, una lettera d’amore che finisce nelle mani di un altro insegnante. In un’improvvisa accumulazione di tradimenti e inversioni, sbalorditiva per la sua rapidità e straziante per la sua plausibilità, il comportamento di Samet lo rende oggetto di gravi accuse da parte di Sevim e di un’altra studentessa.

Le accuse sono inquietanti ma vaghe, e il grado di colpevolezza di Samet è poco chiaro. In ogni caso, poche sono le risoluzioni in vista. Non per la prima volta, Ceylan (che ha scritto la sceneggiatura con Ebru Ceylan, sua moglie e partner creativo di lunga data, e Akın Aksu) introduce una trama piena di tensione e sospetto solo per cambiare direzione e disinnescarla. È meno interessato al crimine e alla punizione, o anche alla giusta allocazione delle colpe, quanto lo è nel carattere dell’accusato, o nella sua mancanza, e nel modo in cui esso si rivela nel grigiore burocratico dell’indagine conseguente. Anche se, come sostiene Samet, è ingiustamente preso di mira, il processo ci mostra comunque qualcosa di essenziale su di lui. Mette anche a nudo le linee di faglia—sessismo radicato, autoritarismo a bassa intensità, mentalità provinciale—di una società di cui Samet, per quanto disperatamente cerchi di mantenere un senso di superiorità, fa parte.

Ceylan, ora sulla sessantina, è diventato famoso a livello internazionale con il suo terzo lungometraggio, Uzak (2002), un film a due protagonisti di dimensioni modeste, osservato con squisita attenzione, che ha vinto il Grand Prix al Festival di Cannes del 2003. Il film, su due cugini che condividono un appartamento a Istanbul, era una commedia di coppia in chiave malinconica, intrisa di un senso di alienazione sociale, economica e spirituale che ha perseguitato i suoi film da allora. Nei decenni intermedi, i personaggi di Ceylan sono diventati più loquaci, i suoi tempi di esecuzione più distesi e le sue immagini sempre più straordinariamente belle. Lungo il percorso, ha giocato con i tratti distintivi del genere—memorabilmente in Le tre scimmie (2008), un noir in stile James M. Cain, e con assoluta maestria in C’era una volta in Anatolia (2011), una fusione contemplativa tra procedurale poliziesco e western—ma non ha mai abbandonato una visione del mondo dura ma fondamentalmente umana.

Ha anche mantenuto, con una coerenza ostinata, le sue influenze artistiche formative, fondendo il senso di alienazione esistenziale di Antonioni, l’occhio per paesaggi maestosi e desolati di Tarkovsky e l’orecchio per i piccoli litigi e le introspezioni ventose di Čechov. Un paio di racconti di Čechov hanno fornito l’ispirazione per Il regno d’inverno – Winter Sleep, il dramma di Ceylan vincitore della Palma d’Oro del 2014, e, se hai sette ore da spendere, un doppio spettacolo di quello e Racconto di due stagioni risulterebbe sia esaltante che estenuante: due protagonisti appena sopportabili, due crisi morali messe in moto da bambini ribelli, e due titoli la cui tristezza suggerisce quasi una parodia dell’anedonia dei film d’arte. Se ti trovi a sborsare denaro sul bancone dei biglietti dicendo: “Uno per Racconto di due stagioni, per favore,” potresti anche chiederti se Ceylan stia burlescando la sua reputazione di severità artistica o ci stia sfidando a girarci nei nostri posti e godere di un piccolo sonno invernale.

Eppure ti esorto ad andare. Racconto di due stagioni può essere lento, con un ritmo passo dopo passo languido e conversazioni lunghe, lussureggianti e squisitamente scolpite, ma è anche agile, sveglio e vivo in modi che sembrano aver sorpreso lo stesso Ceylan. Come spiegare altrimenti uno strappo formale abbagliante—la rottura della quarta parete nel momento di massimo dubbio di Samet—che non ha precedenti, per quanto ricordi, nel lavoro di Ceylan? Il film è permeato da uno spirito malinconico e mordace alla Čechov, quindi cosa dobbiamo fare del suo singolo e più audace allontanamento dagli ordini del maestro russo: una sequenza in cui un personaggio, vantandosi della sua durezza, estrae brevemente una pistola che non viene mai sparata, né vista di nuovo?

Anche se le armi rimangono per lo più riposte, la minaccia di violenza, soprattutto quella emotiva, persiste. La senti nella furia di Samet mentre scaccia la un tempo adorata Sevim dalla sua classe, e anche nella determinazione spietata con cui punta su Nuray, spezzando silenziosamente ma decisamente il cuore di Kenan. Significativamente, è Nuray ad aver sperimentato un vero trauma fisico, avendo perso parte di una gamba in un attentato suicida durante una protesta politica ad Ankara. Il dolore di quel ricordo è visibile nell’intelligenza laser e nel calore stimolante della performance di Dizdar (che le è valso il premio per la migliore attrice a Cannes lo scorso anno), e conferisce una forza drammatica rara a una sequenza a tavola in cui Samet e Nuray si confrontano su questioni personali contro politiche, individuali contro collettive. Samet, difendendo cinicamente il suo diritto a essere un misantropo isolazionista, liquida giustizia e comunità come ideali ingenui. Nuray, avendo sofferto e sanguinato per quegli ideali, insiste che ognuno in società deve fare qualcosa, per quanto piccolo. “Questo mondo miserabile può essere aiutato?” chiede. “Questa è l’unica domanda.”

Ceylan chiaramente vuole essere d’accordo con lei, ma può? La sua lunga fascinazione per un certo tipo di spaccone maschile ha sempre avuto un pizzico di auto-implicazione, qualcosa che ha reso sottilmente esplicito quando ha interpretato superbamente il protagonista maschile in Il piacere e l’amore (2006), un incisivo ritratto di una relazione tossica. (Ebru Ceylan interpretava il ruolo femminile.) E, dato che Ceylan era un fotografo prima di dedicarsi al cinema, è ragionevole chiedersi fino a che punto si identifichi con l’odioso (sebbene non irredimibile) Samet. Ma alla fine è Nuray, con cui quasi condivide un nome, a catturare la sua attenzione. C’è una tensione produttiva, una biforcazione di sensibilità, in Racconto di due stagioni che sembra emozionante e non risolta. Se la prospettiva del film favorisce Samet, le sue simpatie sono con Nuray, che pratica ciò che predica, respingendo la sua compiacenza ad ogni opportunità. Ha molto da insegnare a lui e a noi.

The New Yorker, 23 febbraio 2024

Torna in alto