Dostoevskij: Psicologia del sottosuolo
di René Girard Sotto certi aspetti, il Dostoevskij di Umiliati e offesi è più lontano dal proprio genio che il Dostoevskij del Sosia. È proprio questo allontanamento – si sarebbe…
di René Girard Sotto certi aspetti, il Dostoevskij di Umiliati e offesi è più lontano dal proprio genio che il Dostoevskij del Sosia. È proprio questo allontanamento – si sarebbe…
Il mondo di Dostoevskij è fatto di umiliati e offesi; la sua grandezza sta nell’intuizione del dolore umano, non nella perfezione formale dei suoi romanzi.
Freud esplora la nevrosi di Dostoevskij, legata al parricidio e al senso di colpa, che influenzano la sua morale, epilessia, e temi centrali ne I fratelli Karamazov.
Il Grande Inquisitore di Dostoevskij esplora il conflitto tra libertà e autorità, con Cristo e un cardinale che discutono se l’uomo preferisca la libertà o la sicurezza.
Ho un amico che ama i paradossi. È un uomo che nessuno ha capito, un carattere stranissimo, un sognatore. Una volta, alcuni anni fa, egli discusse con me sulla guerra. Egli difendeva la guerra, forse per divertirsi, forse per amore del paradosso.
F.M. Dostoèvskij, L’Idiota. Saggio introduttivo di Gianlorenzo Pacini.