Filosofia

Giacomo Leopardi

Dissertazione sopra l’anima delle bestie (1811)

Obiettivo polemico dello scritto giovanile di Leopardi è la tesi cartesiana secondo cui l’anima delle bestie non sarebbe altro che “un puro meccanismo”, anzi, che gli animali stessi altro non sarebbero che “semplici macchine”

Uccidete Ipazia

E il vescovo ordinò: uccidete Ipazia, la prima matematica della storia. Inventò l’astrolabio, il planisfero e l’idroscopio. Fu la vittima del conflitto tra fede e ragione

Aporia

L’aporia è un’impasse logica o un paradosso irrisolvibile che solleva dubbi e stimola il pensiero critico.

Tutti combattono contro tutti

“Tutti combattono contro tutti, nella loro quotidianità. Fin da piccoli ai bambini viene insegnato l’antagonismo. È una vergogna, la vergogna del consumismo. Siamo ormai istigati ad essere competitivi, perché essere…

La caverna di Platone e i social media

L’allegoria della caverna, inserita da Platone nel libro VII della Repubblica, è una diagnosi radicale sull’origine e la struttura del sapere, sulla violenza delle immagini, sull’incapacità degli uomini di sottrarsi alla loro prigione percettiva.

Gli aiutanti

Gli aiutanti di Kafka sono esseri inefficaci e sfuggenti, messaggeri senza messaggio, figure dell’incompiuto. Ricordano i gandharva indiani, metà angeli e metà demoni, eterni studenti incapaci di realizzare qualcosa. Presenti…

Torna in alto