Filosofia
Dissertazione sopra l’anima delle bestie (1811)
Obiettivo polemico dello scritto giovanile di Leopardi è la tesi cartesiana secondo cui l’anima delle bestie non sarebbe altro che “un puro meccanismo”, anzi, che gli animali stessi altro non sarebbero che “semplici macchine”
Uccidete Ipazia
E il vescovo ordinò: uccidete Ipazia, la prima matematica della storia. Inventò l’astrolabio, il planisfero e l’idroscopio. Fu la vittima del conflitto tra fede e ragione
Aporia
L’aporia è un’impasse logica o un paradosso irrisolvibile che solleva dubbi e stimola il pensiero critico.
Il “Simposio” di Platone e l’importanza culturale della pederastia nel mondo greco classico
Il Simposio è il trattato sull’amore più esteso pervenutoci dall’antichità. Esso ci fa conoscere i tratti fondamentali dell’etica sessuale greca e capire i lineamenti di un’istituzione, come la pederastia, che a noi, fuori del suo contesto, appare certamente singolare, ma che altrettanto certamente è indispensabile conoscere per comprendere la cultura greca in tutte le sue manifestazioni.
Tutti combattono contro tutti
“Tutti combattono contro tutti, nella loro quotidianità. Fin da piccoli ai bambini viene insegnato l’antagonismo. È una vergogna, la vergogna del consumismo. Siamo ormai istigati ad essere competitivi, perché essere…
La caverna di Platone e i social media
L’allegoria della caverna, inserita da Platone nel libro VII della Repubblica, è una diagnosi radicale sull’origine e la struttura del sapere, sulla violenza delle immagini, sull’incapacità degli uomini di sottrarsi alla loro prigione percettiva.
Le comunità virtuali creano solo l’illusione di intimità e una finzione di comunità
Le comunità virtuali che hanno sostituto quelle naturali, creano solo l’illusione di intimità e una finzione di comunità. Non sono validi sostituti del sedersi insieme ad un tavolo, guardarsi in…
Gli aiutanti
Gli aiutanti di Kafka sono esseri inefficaci e sfuggenti, messaggeri senza messaggio, figure dell’incompiuto. Ricordano i gandharva indiani, metà angeli e metà demoni, eterni studenti incapaci di realizzare qualcosa. Presenti…
Friedrich Nietzsche | Umano, troppo umano: Un libro per spiriti liberi
In “Umano, troppo umano” Nietzsche invita a sfidare convenzioni e morale per vivere autenticamente, promuovendo una vita critica e libera.