Arti
Il grande racconto della Bibbia secondo Cazzullo: tra mito e modernità
Cazzullo reinventa la Bibbia come racconto moderno, affascinante ma frammentato, mescolando ironia e attualità, a scapito della profondità del sacro.
La grande magia e i suoi difetti: una recensione di Wicked: Parte I
Wicked: Parte I è un film ambizioso, visivamente stupefacente e ricco di momenti musicali che colpiscono nel segno. Tuttavia, è anche un film appesantito dalle sue stesse aspirazioni.
Il demonio è cane bianco | di Sergio Atzeni
In una Sardegna arcaica, neve rossa e demonio segnano destini: Luisu, nato tra presagi, sfida avarizia e fame per scoprire sé stesso e la forza della terra.
Le cronache di Narnia – Il leone, la strega e l’armadio | Recensione
Narnia: Il leone, la strega e l’armadio alterna magia visiva e artificiosità. Swinton brilla, ma la fedeltà al testo e l’assenza di emozione lo rendono freddo.
Almodóvar e il cinema come testamento: “La stanza accanto”
Pedro Almodóvar, 75 anni, uno che ha fatto della messinscena un’arte e della cinefilia una religione, ha deciso di affrontare la morte. La sua, quella degli altri, quella che prima o poi tocca a tutti.
“La stanza accanto” di Pedro Almodóvar: un’almodrammatica disconnessione | Recensione
Almodóvar perde la sua magia in The Room Next Door: dialoghi forzati, estetica vuota, e Moore e Swinton intrappolate in un melodramma senza vita.
In “Giurato Numero 2”, Clint Eastwood giudica severamente il sistema
Il thriller giudiziario del regista novantaquattrenne, con Nicholas Hoult e Toni Collette, mostra come le parti interessate possano trasformare la ricerca della giustizia in ingiustizie.
Discorso di Grazia Deledda al conferimento del Nobel il 10/12/1927
Questo è il discorso di Grazia Deledda al conferimento del Nobel il 10/12/1927.
Un digiunatore (1922) | Racconto di Franz Kafka
Un digiunatore di Franz Kafka racconta la parabola di un artista del digiuno che, nonostante la dedizione assoluta alla propria arte, viene progressivamente dimenticato dal pubblico e dalla società.
Claire Keegan. “Quando ormai era tardi. Storie di donne e uomini” | Recensione
Claire Keegan esplora i rapporti umani con prosa limpida e incisiva, scavando tra desiderio, solitudine e fallimento. Tre storie che disarmano con precisione emotiva.
Un nuovo romanzo affronta la portata e la gravità del cambiamento climatico
Mentre la catastrofe si avvicina, Diluvio di Stephen Markley ne esplora i molteplici aspetti.
Intermezzo di Sally Rooney: recensione – mosse a sorpresa in amore, lutto e scacchi
L’autrice irlandese esplora il lutto e le relazioni con differenze di età in un’intima e sorprendente storia di due fratelli e delle donne a cui si rivolgono.
Il declino americano e la crisi della visione globale secondo Emmanuel Todd
Emmanuel Todd analizza il declino degli USA come parte di una crisi occidentale, tra disuguaglianze, polarizzazione politica e perdita di influenza globale.
Il peso del silenzio: tensione e potere nel caveau di “Le conseguenze dell’amore”
La scena del caveau in “Le conseguenze dell’amore” è puro cinema: il silenzio pesa come piombo, il denaro diventa un’arma, la tensione un’opera d’arte.
Oltre le grandi speranze: Rileggere Dickens
Rileggere Dickens dopo anni risveglia un’inaspettata felicità. Grandi Speranze si rivela una favola grottesca, ma anche un’indagine sulla moralità e la società vittoriana.
Oswald Spengler – Il tramonto dell’Occidente
Giorgio Agamben – Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita
Paolo Sorrentino con “Parthenope” racconta la Napoli dei miti e delle contraddizioni | Recensione
In Parthenope, Sorrentino ritrae una Napoli antica e decadente, incarnata dalla protagonista come simbolo mitologico della città, tra bellezza e malinconia.
Berlinguer – La grande ambizione e la questione morale nel cinema | Recensione
Berlinguer – La grande ambizione è un film politico nel senso più alto del termine. Non si limita a raccontare la vita di un leader, ma riflette su cosa significhi fare politica in un’epoca di crisi e trasformazione.
Berlinguer, un eroe distante in un biopic troppo rispettoso
“Berlinguer – La grande ambizione” è un biopic rigoroso, ma eccessivamente distaccato, che fatica a trasmettere l’umanità del leader politico, nonostante Elio Germano.
Fantasia e realtà in “Creature del cielo” di Peter Jackson | Recensione
Negli anni ’50, due adolescenti intrecciano fantasia e realtà in un legame ossessivo, culminando nell’omicidio della madre di una di loro. Film enigmatico e visionario.
Paolo Sorrentino: “Io come Parthenope, il tempo mi addolora” | Intervista
Il regista premio Oscar spiega quanto si senta profondamente legato alla protagonista e come questo film rappresenti anche il suo personale “viaggio nella città”
Il ritorno a Roma: “Gladiator II” di Ridley Scott non conosce mezze misure
In Gladiator II, Ridley Scott narra la Roma decadente, tra folli imperatori, scontri epici e il viaggio di Lucio, erede riluttante, in un mondo in rovina e senza gloria.
Un giorno di pioggia | di Gianni Rodari
In un giorno di pioggia, per combattere la noia, i bambini devono unirsi, giocare e inventare storie e canzoni. In tanti, la noia si vince con creatività e chiasso.
Alla ricerca del vero valore: tra bellezza e disillusione
Il brano esplora la disillusione di Pococurante, che critica arte e cultura, mettendo in discussione i canoni estetici e rivelando un profondo scetticismo verso il piacere.
La satira di Voltaire in “Candide” offre una riflessione sulla filosofia del male
Voltaire, con Candide, critica l’ottimismo filosofico, smascherando le illusioni della provvidenza e proponendo una saggezza pratica attraverso l’ironia e la satira.
Il “Candide” di Voltaire e il pensiero filosofico del Settecento
Il Candide di Voltaire esplora, con ironia e critica, l’umanità e le sue contraddizioni, sfidando l’ottimismo illuministico e riflettendo sul senso della vita.
Il Grande Inquisitore | di Fëdor Dostoevskij
Il Grande Inquisitore di Dostoevskij esplora il conflitto tra libertà e autorità, con Cristo e un cardinale che discutono se l’uomo preferisca la libertà o la sicurezza.
Sarrasine | di Honoré de Balzac
“Sarrasine” di Balzac racconta di un giovane scultore che si innamora di una cantante d’opera, Zambinella, ignaro che sia un castrato, in un dramma d’amore e inganno.