Libri
Ilan Pappé: La lobby sionista tra le due sponde dell’Atlantico
Ilan Pappé, in Lobbying for Zionism on Both Sides of the Atlantic, esplora l’influenza della lobby pro-Israele e il perché Israele cerchi ancora legittimazione internazionale.
Recensione di Maniac di Benjamin Labatut: Un viaggio tra follia e genialità
Maniac di Benjamin Labatut esplora il confine tra genialità e follia, intrecciando scienza e morale in un racconto complesso e inquietante sulla natura del progresso.
Sartre: La Nausea | Massimo Recalcati
La nausea di Sartre rivela l’esistenza come immanenza priva di senso. L’arte è l’unica via di fuga, trasformando l’orrore dell’esistenza in significato.
«Il barone rampante» di Italo Calvino tra romanzo filosofico e critica del realismo ottocentesco | Saggio di G. Bàrberi Squarotti
Il “Barone rampante” di Calvino unisce narrazione filosofica e avventura, con un linguaggio essenziale e distaccato, superando il realismo ottocentesco
Dino Buzzati – Il colombre
Stefano è perseguitato per tutta la vita dal colombre, un leggendario squalo, scoprendo solo alla fine che non era un nemico ma un messaggero con un dono.
Il discorso indiretto libero
Questa tecnica serve a rendere più immediato e spontaneo il flusso di pensieri, facendo in modo che il lettore entri direttamente nella mente del personaggio.
Un epitaffio | di William S. Burroughs
Una vittima è chi subisce l’azione piuttosto che agire, influenzata da persone o circostanze. Alcuni nascono vittime, altri lo diventano a causa di eventi casuali o del proprio comportamento, come Hemingway e altri artisti e personaggi famosi.
William S. Burroughs: tra parole, mescalina e gatti
William Burroughs uccide accidentalmente la moglie nel 1951, trasformandosi in un’icona controversa della Beat Generation, esplorando temi come cinema, politica e il cut-up.
Aggiustare l’universo: La Storia di Gilla ed Ester nel Romanzo di Raffaella Romagnolo
In “Aggiustare l’universo” di Raffaella Romagnolo, la maestra Gilla e la giovane Ester, sopravvissuta all’Olocausto, trovano speranza e rinascita nel dopoguerra italiano.
“Chi dice e chi tace” di Chiara Valerio | Recensione
“Chi dice e chi tace” esplora segreti, desiderio e violenza in una comunità italiana degli anni ’70 attraverso la misteriosa vita e morte di Vittoria.
Sulle spalle dei Giganti
Eco riflette sul conflitto generazionale come motore del progresso, dove ogni innovazione si fonda sul passato. Oggi rischiamo l’appiattimento culturale.
“Il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune”
Manzoni usa questa frase per sottolineare come, durante la crisi della peste, il buon senso individuale e la ragione siano spesso stati sopraffatti dalle credenze irrazionali e dalle superstizioni del senso comune.
“Fratelli d’Italia” di Alberto Arbasino
Fratelli d’Italia è un’opera complessa e stratificata, che richiede attenzione e impegno, ma che ripaga il lettore con una visione acuta e ironica della società italiana.
Alla Scoperta dei Misteri Bretoni e delle Ombre del Passato in “Sulla Pietra” di Fred Vargas
“Sulla pietra” di Fred Vargas intreccia misteri bretoni e leggende del passato con il commissario Adamsberg, in un’indagine che svela crimini e fantasmi dimenticati.
“Qualcun altro” di Guillaume Musso
Musso, con il suo stile inconfondibile, ci offre un thriller psicologico che non lascia indifferenti, un viaggio nei meandri dell’animo umano dove nulla è come sembra e tutto è possibile.
La biblioteca di Giacomo Leopardi
La biblioteca Leopardi si deve soprattutto all’opera di Monaldo, padre del Poeta, che, fin dall’adolescenza, iniziò a raccogliere libri riuscendo a costituire, in un tempo relativamente breve, un patrimonio librario eccezionale per l’epoca.
Pier Paolo Pasolini – Descrizioni di descrizioni
“Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”
Il Gattopardo e la disillusione del Risorgimento. Un’analisi della celebre frase di Tancredi e del suo significato storico e sociale.
La Crociata Infinita: L’Occidente e la sua Guerra Permanente contro il “Nemico”
Canfora esplora la storia globale post-1914, evidenziando il ruolo dell’Occidente e le sfide geopolitiche tra potenze, comunismo e democrazia.
Luca Serianni – Prima lezione di grammatica
Edward Louis Bernays – Propaganda. Della manipolazione dell’opinione pubblica in democrazia
Herbert Marcuse – Eros e civiltà
Italo Calvino – Il Barone Rampante
“Il Barone rampante” di Calvino racconta la storia di Cosimo, un giovane nobile che decide di vivere sugli alberi, rifiutando le convenzioni sociali e cercando libertà.
Giorgio Agamben – Il linguaggio e la morte. Un seminario sul luogo della negatività
Quando Silvio copiò a Firpo traduzione e intro dell’“Utopia”
Marco Travaglio, nel suo libro “Il santo”, ricorda quando Silvio Berlusconi copiò a Luigi Firpo traduzione e intro dell’“Utopia”
Julio Cortázar – Il gioco del mondo (Rayuela) | Traduz. di Flaviarosa Nicoletti Rossini
Eugenio Montale: Difficile scrivere per i bimbi
Montale afferma che scrivere per bambini è un’arte sfuggente, dove solo rari capolavori come “Pinocchio” trascendono l’età, criticando la letteratura infantilizzata.