Opinioni

L’epocale bivio europeo

Gli USA scaricano Zelensky e trattano con Putin mentre l’Europa resta impantanata. Tra crisi, guerra e nazionalismi, il suo futuro è a un bivio storico.

Corruzione, perché in Italia c’è da secoli

Disonesti cronici – L’ultimo report di Transparency ci retrocede di altre 10 posizioni (52° posto). La mazzetta è figlia della clientela: dietro ogni politico corrotto c’è sempre una pratica di questo tipo

Atlantisti antiamericani

In questi tre anni, l’Ue aveva due opzioni: vincere la guerra o preparare la pace. Invece la guerra l’ha persa e la pace non l’ha preparata. E ora dà la colpa a Trump.

L’Italia non è un paese moralmente integro

Mattarella e Meloni ricevono il criminale di guerra di Isaac Herzog, presidente dello Stato terrorista di Israele con tanto di onori e tappeti rossi. Come può un Paese come l’Italia che si reputa democratico osannare un miserabile che firma bombe finite sulla testa dei bimbi Palestinesi?

Riflessi prontissimi

Mattarella s’è reso conto di averla fatta grossa, paragonando al Terzo Reich la Russia che combatté e sconfisse il Terzo Reich mentre l’Italia stava con il Terzo Reich, e ieri ha corretto il tiro, con una giaculatoria più consona al suo stile felpato.

Il pericolo pubblico N.1

Non era semplice già riuscire a farsi escludere dal negoziato che conta, ovvero quello tra Russia e Usa che stanno discutendo della sicurezza Europea senza nessuna delegazione dell’Unione Europea. Ma…

La Russa, affari di famiglia

Sapete chi è il favorito assoluto per la nuova Presidenza dell’Aci? La Russa, non Ignazio ma Geronimo, ovvero il figlio del Presidente del Senato.

Caso Almasri: L’Italia è stata inadempiente

Con queste parole, inequivocabili, la Corte penale internazionale ha ufficialmente avviato l’inchiesta nei confronti del governo Meloni per la gravissima condotta del caso Almasri e la liberazione, con tanto di volo di Stato, di un criminale internazionale.

Una telefonata e la Nato è morta

Intesa a due soli – Per gli Usa la Russia non è un nemico: perciò va fatta subito la pace in Ucraina, nonostante le prefiche europee. Ed è bastato questo per scardinare tutto l’impianto bellico dell’Alleanza atlantica

C’era una volta l’Occidente

Il formato Ue scade insieme a quello Nato. Ma da dove si riparte? Se si vuole tracciare un percorso comune fra i “principali Paesi europei” (definizione di Macron) occorre prendere atto di tre spiacevoli realtà

Make EU great again

Il summit chez Macron con gli altri sette nani più tre è stato un successo storico per l’Europa e ha oscurato preventivamente i negoziati di Trump e Putin a Riad per la pace in Ucraina.

Torna in alto