Libri
Attenti ai testi accademici di “geografia politica”
Testo accademico di “geografia politica”. Gli Houthi dello Yemen vengono presentati come “tribù a maggioranza zaidita” che combatte contro tribù sunnite. Almeno tre/quattro idiozie in poche righe.
L’assurdo come paradigma esistenziale nel pensiero di Camus
Camus esplora l’assurdo e il senso della vita, ma limita la riflessione all’ego e alla quantità, ignorando una visione trascendente e qualitativa dell’esistenza.
Sergio Atzeni – Passavamo sulla terra leggeri
La realtà storica di “Madame Bovary”
Madame Bovary nacque da persone e luoghi reali in Normandia, ma Flaubert usò il genio creativo per trasformarli in arte, traendo ispirazione e dettagli autentici.
La politicizzazione della vita
I Greci distinguevano zoé (vita biologica) e bios (modo di vivere). La modernità ha politicizzato la zoé, creando la biopolitica e il controllo dei corpi.
Tullio De Mauro: Il gusto della lettura
Leggere, potere leggere, avere il gusto di leggere, è un privilegio.
Pajtim Statovci – Gli invisibili
Il grande racconto della Bibbia secondo Cazzullo: tra mito e modernità
Cazzullo reinventa la Bibbia come racconto moderno, affascinante ma frammentato, mescolando ironia e attualità, a scapito della profondità del sacro.
Il demonio è cane bianco | di Sergio Atzeni
In una Sardegna arcaica, neve rossa e demonio segnano destini: Luisu, nato tra presagi, sfida avarizia e fame per scoprire sé stesso e la forza della terra.
Discorso di Grazia Deledda al conferimento del Nobel il 10/12/1927
Questo è il discorso di Grazia Deledda al conferimento del Nobel il 10/12/1927.
Un digiunatore (1922) | Racconto di Franz Kafka
Un digiunatore di Franz Kafka racconta la parabola di un artista del digiuno che, nonostante la dedizione assoluta alla propria arte, viene progressivamente dimenticato dal pubblico e dalla società.
Claire Keegan. “Quando ormai era tardi. Storie di donne e uomini” | Recensione
Claire Keegan esplora i rapporti umani con prosa limpida e incisiva, scavando tra desiderio, solitudine e fallimento. Tre storie che disarmano con precisione emotiva.
Un nuovo romanzo affronta la portata e la gravità del cambiamento climatico
Mentre la catastrofe si avvicina, Diluvio di Stephen Markley ne esplora i molteplici aspetti.
Intermezzo di Sally Rooney: recensione – mosse a sorpresa in amore, lutto e scacchi
L’autrice irlandese esplora il lutto e le relazioni con differenze di età in un’intima e sorprendente storia di due fratelli e delle donne a cui si rivolgono.
Il declino americano e la crisi della visione globale secondo Emmanuel Todd
Emmanuel Todd analizza il declino degli USA come parte di una crisi occidentale, tra disuguaglianze, polarizzazione politica e perdita di influenza globale.
Oltre le grandi speranze: Rileggere Dickens
Rileggere Dickens dopo anni risveglia un’inaspettata felicità. Grandi Speranze si rivela una favola grottesca, ma anche un’indagine sulla moralità e la società vittoriana.
Oswald Spengler – Il tramonto dell’Occidente
Giorgio Agamben – Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita
Un giorno di pioggia | di Gianni Rodari
In un giorno di pioggia, per combattere la noia, i bambini devono unirsi, giocare e inventare storie e canzoni. In tanti, la noia si vince con creatività e chiasso.
Alla ricerca del vero valore: tra bellezza e disillusione
Il brano esplora la disillusione di Pococurante, che critica arte e cultura, mettendo in discussione i canoni estetici e rivelando un profondo scetticismo verso il piacere.
La satira di Voltaire in “Candide” offre una riflessione sulla filosofia del male
Voltaire, con Candide, critica l’ottimismo filosofico, smascherando le illusioni della provvidenza e proponendo una saggezza pratica attraverso l’ironia e la satira.
Il “Candide” di Voltaire e il pensiero filosofico del Settecento
Il Candide di Voltaire esplora, con ironia e critica, l’umanità e le sue contraddizioni, sfidando l’ottimismo illuministico e riflettendo sul senso della vita.
Il Grande Inquisitore | di Fëdor Dostoevskij
Il Grande Inquisitore di Dostoevskij esplora il conflitto tra libertà e autorità, con Cristo e un cardinale che discutono se l’uomo preferisca la libertà o la sicurezza.
Sarrasine | di Honoré de Balzac
“Sarrasine” di Balzac racconta di un giovane scultore che si innamora di una cantante d’opera, Zambinella, ignaro che sia un castrato, in un dramma d’amore e inganno.
Il dialogo con la volpe: l’essenziale è invisibile agli occhi
Il testo del celebre capitolo del Piccolo Principe in cui il protagonista incontra la volpe
Esemplarità dei «Promessi Sposi» nella letteratura italiana | di Natalino Sapegno
Nei “Promessi Sposi”, Manzoni unisce morale cristiana e realismo, esaltando la saggezza degli umili e creando un’opera chiave per la nascita della letteratura italiana moderna.
La speranza e l’assurdo nell’opera di Franz Kafka
Il saggio di Camus su Kafka esplora l’assurdo nella sua opera, evidenziando il conflitto tra logica e speranza, e l’eterna ricerca di grazia in un mondo alienante.
Emmanuel Todd: La sconfitta dell’Occidente
Emmanuel Todd analizza dieci sorprese della guerra Russia-Ucraina, rivelando la resistenza ucraina, la resilienza russa e l’isolamento ideologico dell’Occidente.
Sardegna come terra mitica e infanzia perduta: il viaggio di Vittorini tra memorie e riflessioni
“Sardegna come un’infanzia” è un viaggio poetico di Vittorini, tra memorie d’infanzia e riflessioni sulla vita, in una Sardegna mitica e ancestrale.